PALAZZO DELLA RAGIONE : l’architetturaLa struttura architettonica che caratterizza il Palazzo della Ragione, sviluppatasi in molte città del nord Italia, originariamente si connotava come struttura polivalente organizzata.

su più livelli nettamente distinti: nel piano superiore erano ospitate funzioni politico-amministrative, mentre il piano inferiore veniva utilizzato per attività legate al commercio e alla vendita.Il Palazzo di Padova non rappresenta quindi un caso isolato ma fa parte di un gruppo di edifici con medesime caratteristiche e funzioni sorti più o meno contemporaneamente in diverse città.STRUTTURA ORIGINARIAEsterno: l’originaria struttura aveva pianta romboidale(dovuta alle particolari condizioni del terreno inizialmente attraversato da un canaletto interrato) e tetto a spiovente.

We Will Write a Custom Essay Specifically
For You For Only $13.90/page!


order now

Tra il piano terreno e quello superiore vi era un piano ammezzato illuminato da monofore, di cui sono ancora visibili quelle murate sulla facciata orientale. Sulle facciate del piano superiore, si apriva una luminosa serie di bifore. Esternamente l’edificio era completato da due coppie di scale a giorno e quattro porte.

Pianterreno: il luogo dove ora vi sono le botteghe sotto il “Salone”, era inizialmente caratterizzato da un muro spesso due metri che attraversava longitudinalmente la fabbrica, ed era interrotto all’altezza del sottopassaggio che unisce le due piazze.Due alti muri innestati perpendicolarmente a quello longitudinale salivano a dividere in tre locali il piano superiore e a sostenere il culmine del tetto.Risalgono a questo periodo le testine romaniche scolpite sugli stipiti degli archi d’accesso al mercato sotto il Salone.Piano superiore: era suddiviso in tre sale.

Le pareti di quella di mezzo, la più ampia e di pianta rettangolare, in origine erano nude; vennero successivamente dipinte con figure di animali.Le due sale adiacenti erano entrambe di pianta trapezoidale: quella sul lato orientale era adibita, in parte a cappella dedicata a san Prosdocimo (per la celebrazione quotidiana della messa), in parte a due tribunali, del “Sigillo” e del “Maleficio”; quella occidentale ospitava le prigioni, l’alloggio del custode, la camera dei Cattaveri (magistratura preposta all’esazione delle imposte). Gli altri sedici tribunali erano distribuiti intorno alle pareti della sala di mezzo, al cui centro era collocata, la pietra del vituperio.

x

Hi!
I'm Erica!

Would you like to get a custom essay? How about receiving a customized one?

Check it out